
Risultati per 'sostanze per trattamenti idrofobici':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'sostanze per trattamenti idrofobici':
Risultati maggiormente rilevanti:


sostanze per trattamenti idrofobici - pbg sostanze per trattamenti idrofobici sostanze per trattamenti antigraffio idrofobia - wikipedia Idrofobia nel senso di "non solubilità in acqua" Escludendo il caso delle sostanze anfifiliche, il termine "idrofobo" (o idrofobico) può essere ritenuto sinonimo di lipofilo (o lipofilico o oleoso), in quanto le sostanze che non sono solubili in solventi ...


sostanze per trattamenti antigraffio - pbg.it sostanze per trattamenti idrofobici - pbg.it sostanze per trattamenti idrofobici sostanze per trattamenti antigraffio idrofobia - wikipedia Idrofobia nel senso di "non solubilità in acqua" Escludendo il caso delle sostanze anfifiliche, il termine "idrofobo" (o idrofobico) può essere ritenuto sinonimo di lipofilo (o lipofilico o oleoso), in quanto ...


Capelli idrofobici, perché le chiome non rispondono più ai trattamenti. Gli ingredienti filmogeni e occlusivi, come ad esempio i siliconi, alla lunga avviluppano il capello, imprigionandolo e impedendogli di riceve dall’esterno le sostanze nutritive che un buon impacco o una maschera rilasciano.
Altri risultati:


Trattamenti Idrorepellenti. Oli naturali e minerali, cere, siliconi e silani sono diversi agenti idrofobici utilizzati per impregnare il legno al fine di conferire idrorepellenza (Donath et al. 2006). Oli naturali e resine melamminiche hanno la capacità di mutare la natura della parete cellulare del legno da idrofila a idrofoba.


Ad esempio, per rendere i tessuti idrofobici, idrofili o repellenti allo sporco o, ancora, per migliorare la reazione ai materiali liquidi di tessuti e pellami. La tecnologia al plasma offre nel settore tessile un approccio rivoluzionario che permette di attribuire particolari proprietà ai tessuti come la resistenza ad alcune sostanze e alle esposizioni atmosferiche.


Il rivestimento dei metalli tramite polimerizzazione al plasma rende possibili diversi effetti, ad es.: attivazione di più settimane e applicazione di strati decorativi e funzionali .. Nel caso dei metalli , è particolarmente indicato l'uso di un impianto di sputtering. .. Per uno strato idrofilo permanente con HMDSO, occorre miscelare i gas come segue: HMDSO : O 2 = 1:4


In chimica con il termine idrofilo si intende un composto o un gruppo funzionale che, a causa della sua struttura, mostra affinità per l'acqua. Si tratta di composti o gruppi funzionali con una struttura polarizzata che possono essere sciolti in acqua ma che non possono essere sciolti nei solventi organici apolari e quindi nei solventi…