
Risultati per 'ossidi di silicio':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'ossidi di silicio':
Risultati maggiormente rilevanti:


Il Rivestimento Ossido di Silicio è un trattamento incolore a film sottile di pochi micrometri ottenuto mediante processo PACVD (Plasma Assisted-Chemical vapour Deposition) plasma ad alta energia ma a bassa temperatura che permette di proteggere molteplici materiali dalla resistenza, corrosione e ossidazione. Il rivestimento conferisce ai particolari trattati una buona durezza superficiale ...


L' ossido di silicio è un solido inorganico formato dal legame di un atomo di silicio e due ossigeno. La sua formula chimica è SiO 2.Questo composto naturale è anche chiamato silice o biossido di silicio. SiO 2 è il minerale più abbondante nella crosta terrestre, poiché la sabbia è composta da silice. A seconda della sua struttura, la silice può essere cristallina o amorfa. È ...


Il silicio è un elemento molto abbondante sulla crosta terrestre, (secondo solo all'ossigeno) , della quale costituisce (sotto forma di composti corrispondenti al suo stato di ossidazione +4) circa il 28% in peso; si stima che nell'universo sia il quarto elemento in ordine di abbondanza, dopo idrogeno, elio e ossigeno.. Nella crosta terrestre il silicio si rinviene sotto forma di silice e di ...
Altri risultati:


ossidi di silicio - pbg.it L'ossido di silicio (IV) viene sciolto in alcali concentrato concentrato o fuso per formare silicato di sodio: 2NaOH + SiO2 → Na2SiO3 + H2O. Il biossido di silicio reagisce con ossidi metallici basici (ad esempio con ossidi di sodio, potassio, piombo (II), zinco o una miscela di ossidi utilizzata nella fabbricazione del vetro).


L'ossido di silicio è un solido inorganico formato dall'unione di un atomo di silicio e due ossigeno. La sua formula chimica è SiO2. Questo composto naturale è anche chiamato silice o biossido di silicio.


La silice purissima per applicazioni ad alta tecnologia viene ottenuta dalla reazione in fiamma fra il tetracloruro di silicio e l'ossigeno. SiCl 4 + O 2 → SiO 2 + 2Cl 2. e a seconda del contenuto finale di gruppi OH, la silice viene comunemente distinta in silice dry e silice wet (rispettivamente, basso o elevato contenuto di gruppi OH).


Il monossido di silicio è un ossido del silicio.A temperatura ambiente si presenta come un solido marrone inodore. È usato sotto alto vuoto per colorare materie plastiche o di vetro. Formazione di SiO. Il primo articolo accurato sulla formazione di SiO risale al 1887 redatto dal chimico Charles F. Maybery (1850–1927) al Case School of Engineering in Cleveland.